INFORMATION ARCHITECTURE
|
|
>>
Information
Architecture campi di applicazione: dal World Wide Web ai
nuovi media audiovisivi
|
>>La
gestione delle immagini in movimento nei sistemi
multimediali: alcuni questioni euristiche
|
AUTORE:
ORNELLA NICOTRA
|
AUTORE:
ORNELLA NICOTRA
|
L’articolo propone un’euristica
di riferimento al fine di tracciare dei parametri
metodologici per l’organizzazione dei contenuti e delle
informazioni nei nuovi media in generale e in particolare
nei nuovi media audiovisivi.La tecnologia digitale ha
trasformato le modalità di fruizione dei ‘vecchi’
media generando un nuovo media con nuove forme di
comunicazione. Il linguaggio è cambiato, pertanto vanno
cambiate le regole grammaticali e la sintassi, in
relazione alla finalità preminente del nuovo media: la
rintracciabilità dei contenuti che gestisce.
|
L’articolo dopo aver
introdotto al rapporto tra nuovo media e information
architecture, approfondisce il trattamento delle immagini
in movimento nei sistemi multimediali, distinguendo tra
archivi audiovisivi già costituiti e archivi multimediale
in fieri. L'organizzazione dei contenuti segue percorsi
distinti a seconda che si tratti della strutturazione di
un catalogo multimediale funzionale alla pubblicazione on
line di materiali catalogati recuperabili in information
retrieval, oppure alla pubblicazione di video destinati al
nuovo media. Viene, inoltre, analizzata Raiclick, quale
esempio di organizzazione di contenuti audiovisivi in
modalità on demand e con sistema multi-piattaforma.
|
«Nuovi Annali della Scuola
Speciale per Archivisti e Bibliotecari», Anno XIX, Leo S.
Olschki Editore, 2005, in stampa
|
«Archivi e computer», I,
2005.
|
|
>>
L'organizzazione
dei documenti e delle informazioni nei sistemi
multimediali
|
>>Strumenti
telematici multimediali e usabilità nella normativa
italiana
|
AUTORE:
ORNELLA NICOTRA
|
AUTORE:
ORNELLA NICOTRA
|
L'articolo sottolinea la
stretta relazione tra reperimento delle informazioni e
information architecture e delinea i principi base per una
corretta organizzazione dei contenuti.
|
L’articolo delinea uno
stato dell’arte della normativa italiana in materia di
usabilità e information architecture dei siti web della
Pubblica Amministrazione e considera il progressivo
consolidarsi ed imporsi del nuovo media quale strumento
per favorire la trasparenza dell’azione amministrativa e
governativa.
The
study delineates the Italian norm in matter of usability
and information
architecture
of the Public Administration web-site and considers the
progressive to consolidate of the new media which
instrument in order to favor the transparency
administrative and the governance.
|
<<Archivi
e Cultura>>, XXXII, n.s., 1999
|
«Nuovi Annali della Scuola
Speciale per Archivisti e Bibliotecari», Anno XVII, Leo
S. Olschki Editore, 2003, pp.221-226
|
|
>>Ipotesi
metodologiche per l'architettura delle informazioni on
line
|
>>Amministrazioni
on line: un approccio metodologico per l'organizzazione
delle informazioni nello sviluppo dei siti web
|
AUTORE:
ORNELLA NICOTRA
|
AUTORE:
ORNELLA NICOTRA
|
La letteratura in materia
di sistemi multimediali tende ad assimilare
indifferentemente il sito web ad una biblioteca o ad un
archivio. Il saggio suggerisce una definizione di sito web
al fine di applicare una metodologia per l'organizzazione
delle informazioni o information architecture. La
metodologia prospettata precede che l'architettura delle
informazioni sia strutturata in relazione alle attività,
alle funzioni e ai servizi svolti dall'ente editore e che
siano creati indici per l'efficace recupero delle
informazioni, Si espone, inoltre, un caso di studio in cui
si analizzano metodologie organizzative adottate da
due siti istituzionali a confronto.
The studies on
multimedia-system parallel web-site to library or archive.
The present study suggests a definition about web-site and
realtive methodology on information architecture.
According to this methodology, the information is
organized in accordance with role, activities and public
services and it is retrieved by different indexes. At last,
a case- study analizes two different methodologies about
information architecture.
|
L'ICT ha determinato una riformulazione
gestionale e organizzativa della documentazione del
settore pubblico e ne ha favorito l'evoluzione in
direzione telematica, facilitando il processo di
trasparenza dell'azione amministrativa. Il governo
italiano ha varato in tal senso un Piano d'azione
specifico per l'e-governemnt al fine di migliorare la
qualità dei servizi e delle attività amministrative per
renderli più rapidi ed efficienti. Tali obiettivi
costituiscono valore aggiunto qualora la gestione e
l'organizzazione telematica della documentazione e delle
informazioni rendano il sistema facilmente fruibile e
accessibile. L'articolo proporne una metodologia per
l'organizzazione delle informazioni, basata sui risultati
delle analisi svolte sull'information architecture dei
siti web del settore pubblico, nonché delle indicazioni
contenute nel Libro verde sull'informazione del settore
pubblico nella società dell'informazione (Commissione
Europea)
|
«Nuovi Annali della Scuola
Speciale per Archivisti e Bibliotecari», Anno XVI, Leo S.
Olschki Editore, 2002, pp.213-224
|
«Nuovi
Annali della Scuola Speciale per Archivisti e
Bibliotecari», Anno XVI, Leo S. Olschki Editore, 2001, pp.277-290
|
|
|