quadro di letizia cortini

MultiMedia 
Magazine di informazione su nuovi media, media digitali, multimedialità, audiovisivi,  information architecture     
Aut.Trib. di Roma n.124 del 25 marzo 2005
Tra i fili d'erba
Letizia Cortini
 

home
chi siamo
contattateci
associatevi
collaborate con noi

Toscana - Chianti al tramonto

Siamo costretti a scegliere non nel chiaro meriggio della certezza, ma nel crepuscolo delle probabilità  J.Locke

 
 Il semestrale articoli e saggi libri slides tesi letteratura grigia normativa formazione english version
chi siamo

 

Direttore Responsabile
Letizia Cortini
Archivista- Giornalista pubblicista -Saggista
Laureata in Lettere, Storia contemporanea, Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Laureata in Archivistica, Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari (“La Sapienza”-Roma), tesi di laurea: “Il trattamento dei documenti audiovisivi negli archivi di immagini in movimento: le soluzioni dell’Istituto Luce e di Rai Teche”.

Diplomata al Corso di Perfezionamento in “Elementi di didattica della storia contemporanea”, Facoltà di Scienze dell’Educazione  Roma Tre.

Collaborazioni:

Coordina i progetti di recupero e catalogazione del patrimonio audiovisivo e cartaceo della Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico, dove collabora anche all’organizzazione scientifica di seminari e corsi di formazione.

Collabora, all’Accademia dei Lincei, con il Comitato nazionale per le Celebrazioni del IV centenario della Fondazione dell’Accademia, incaricata della ricerca, recupero, valorizzazione delle fonti cartacee, iconografiche, fotografiche e audiovisive relative alla storia dell’Accademia. Partecipa alle attività redazionali e organizzative delle iniziative del Comitato.

Socia Anai (Associazione nazionale archivistica italiana) partecipa alle sue attività formative, di studio e approfondimento.

Collabora con la società “Regesta.exe”, impegnata nel progetto di recupero e descrizione dei documenti fotografici e cinematografici dell’Istituto Luce.

Ha curato le ricerche di fonti iconografiche e audiovisive per mostre e rassegne storico-documentarie, tra l’altro per la sezione di storia moderna e contemporanea dell’Ecole Francaise de Rome.

Ha curato l’ordinamento dell’archivio audiovisivo privato del tenore Giovanni Martinelli (film amatoriali girati da Martinelli e dalla moglie, Adele Previati, dal 1913 al secondo dopoguerra), depositato presso la Soprintendenza archivistica dell’Abruzzo

Ha svolto per anni attività giornalistica, collaborando in particolare con il periodico “Il Salvagente”, recensendo mostre, manifestazioni e progetti culturali.

Ha lavorato a progetti di valorizzazione sul web di fonti storiche partecipando alla realizzazione dei contenuti dei seguenti siti web: www.lincei-celebrazioni.it; www.mayday2002.net (Progetto europeo multimediale “May Day 2002”, coordinato dalla Fondazione Aamod).

In qualità di docente svolge attività di formazione e aggiornamento tenendo lezioni e seminari (per università, enti, associazioni, master di specializzazione) sui temi della “Storia della conservazione dei documenti audiovisivi” e del “Trattamento, gestione e valorizzazione dei documenti filmici ed extrafilmici negli archivi audiovisivi”

cortini[at]multimediarchitecture.it
ha pubblicato

La memoria audiovisiva on line? Dalla pellicola al digitale per la conservazione di beni culturali deperibili, «Prometeo», Anno 19 Numero 74, Arnoldo Mondadori Editore, giugno 2001, pp. 86-99

Il dibattito archivistico sulle fonti audiovisive: l’importanza del contributo delle metodologie archivistiche per il loro trattamento negli archivi di immagini in movimento, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», Anno XVI, Leo S. Olschki Editore, 2002, pp.235-258

Nella prospettiva dell’archivista, in «Annali5» 2002, “L’Immagine plurale”, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico – Ediesse, Roma 2003, pp. 125-134

Il trattamento delle fonti audiovisive e cartacee negli archivi cinematografici, in «Archivi e cultura», “Cinema in archivio”, Il centro di ricerca editore, 2002

Gli archivi audiovisivi italiani, tra conservazione e riuso: problemi di trattamento e gestione dei patrimoni custoditi, in «Annali 7» 2004, “Guida agli archivi audiovisivi in Italia”, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico – Ediesse, Roma 2004

Verso un sistema di archivi audiovisivi in Italia? Questioni aperte per un coordinamento, in “Multimedia”, anno I, n. 1, giugno 2005.
 
       

>>top

Valid HTML 4.01!