MultiMedia 
Nuovi Media, Audiovisivi, Multimedialità,  Information Architecture     
Aut.Trib. di Roma n.124 del 25 marzo 2005
 

Questa è l'area scientifica del sito

home
chi siamo
contattateci
associatevi
 
Tramite la barra sottostante potete trovare approfondimenti e informazioni  che vi interessano
Buona navigazione

Toscana - Chianti al tramonto

Siamo costretti a scegliere non nel chiaro meriggio della certezza, ma nel crepuscolo delle probabilità  J.Locke

 
 Gli Annali articoli e saggi libri slides tesi documentazione normativa formazione english version
   
TESI
 
 
 
 
 
 
INVIACI  LA TUA TESI
Restauro Digitale Tutela, Recupero ed Accesso nei Media Digitali Il Case Study “The Battle of the Somme” 
di Michele De Benedetti
tesi su richiesta
 L’Archivistica applicata ai documenti multimediali interattivi Servizi di videostreaming per le architetture peer-to-peer
di Francesca Polzelli
Video Turismo Multimediale - La promozione turistica sul web tramite il linguaggio audiovisivo >> Costruzione dei palinsesti e marketing televisivo
di Davide Magnabosco di Chiara El Rikabi
>> www.tesionline.it >> www.tesionline.it
Approccio all'analisi filmica in Ipervideo: l'opera di Pedro Almodòvar Le teche del cinema. Tutela e valorizzazione di un patrimonio culturale del Novecento
di Fabio Ragonese di Daniele Marzeddu
>> www.tesionline.it tesi su richiesta
>> Sfida alla tv via etere: la IP TV, Internet Protocol Television >> Montaggio Web e surplus di liber
>>Sviluppi del cinema in 3D: l'evoluzione dell'attore digitale >> Turismo 2.0: innovare la comunicazione turistica attraverso le nuove tecnologie. Il caso Venezia da Viveere
>> Se anche la Chiesa si perde nella rete >> Indipendenti e Majors. La distribuzione cinematografica italiana tra arte ed economia
>> Evoluzione dell'immaginario nei video musicali: la nuova logica selettiva di Koichiro Tsujikawa >> Moti e modi dell'advertising online: l'esperienza del cortometraggio pubblicita
>> Aspetti linguistico-comunicativi del sito turistico ''www.visitsoutheastengland.com

Comunicazione e gestione dei flussi audiovisivi digitali

Interactive Advertising per i New Media on-line
di Luca Menozzi di Andrea Caserio
>> www.tesionline.it >> www.tesionline.it

Il posizionamento strategico dei servizi multimediali di informazione e comunicazione. Il case study Mediamobile Italia s.p.a.

Dinamiche e frontiere del giornalismo on line. Il caso del Giornale dell'Umbria.

di Liberato Vitiello di Cristiana Mapelli
>> www.tesionline.it >> www.tesionline.it
Accessibilità e usabilità dei siti web: una lettura del fenomeno e l'indagine sul campo
Sara Montina
>> tesionline.it
Televisione digitale : Un percorso di sviluppo difficile tra innovazione tecnologica e forme consolidate di consumo Pubblicità interattiva per la Televisione Digitale Terrestre
Concetta Pinca Daniela Ghidoli
>> tesionline.it >> tesionline.it
La guerra dell'audience tra le maggiori imprese televisive: Rai, Mediaset e La7 a confronto Le figure soggettive nel sistema digitale terrestre
Patrizio Rizza Massimiliano Kalb
>>tesionline.it >> tesionline.it
La TV digitale come personal medium. Raiclick, la prima TV ON DEMAND in Italia. Analisi di un progetto europeo per la conservazione e l’accesso delle collezioni fotografiche  
ROMINA TOSCANO GIOVANNA FIORUCCI 
Tesi divulgata da www.tesionline.it >> indice della tesi     
Lo spazio Web della Biblioteca Comunale “L. Fumi” >>Tv senza tempo: previsioni e orientamenti per la tv interattiva del futuro 
DANIELE FALCINELLI    DIEGO MANDOLFO
>> indice della tesi    >> capitolo I     >> capitolo I>> bibliografia   Tesi pubblicata sul sito www.raiclick.it
>> contatta Daniele Falcinelli        >> curriculum
Filologia e recupero del colore nel restauro dell’opera cinematografica. Il film muto breve storia del cinema in trentino alto adige. guida agli archivi audiovisivi
sara arduini   chiara veronesi 
>> abstract indice  bibliografia >> indice e abstract 
>> contatta Chiara Veronesi
quando la scienza fa spettatcolo. la divulgazione scientifica in tv >>Cercare e trovare informazioni in Rete. Architettura delle informazioni e narratività
valerio tontini MARTA MORINI
>> indice della tesi  >> introduzione  >>bibliografia Tesi divulgata da www.tesionline.it
>> contatta Valerio Tontini
>> Valore e funzione delle sitemaps >>La costruzione del senso multimediale
FABIO REGINA MONICA RUDES
Tesi divulgata da www.tesionline.it Tesi divulgata da www.tesionline.it
>> Il sito web della biblioteca pubblica
ANNALISA SERAFINI       >>contattaAnnalisa Serafini
Tesi divulgata da www.tesionline.it
un estratto della tesi è disponibile sul sito  >>http://www.burioni.it/forum/seraf.htm
     

>>top

Valid HTML 4.01!ricerca con google

non usiamo spam potete citarci
Non pubblichiamo messaggi privati senza autorizzazione.

Non raccogliamo né distribuiamo informazioni su chi ci scrive.

Non usiamo gli indirizzi delle persone che ci scrivono per la diffusione di notizie, messaggi “promozionali”

I documenti pubblicati sul periodico MultiMedia  possono essere liberamente citati e riprodotti integralmente o parzialmente.

Chiediamo la cortesia di citarci come fonte e di inserire un link al nostro testo originale. Ci farebbe, inoltre, molto piacere essere informati. Grazie.