MultiMedia 
Nuovi Media, Audiovisivi, Multimedialità,  Information Architecture  
Aut.Trib. di Roma n.124 del 25 marzo 2005
 

Questa è l'area scientifica del sito

home
chi siamo
contattateci
associatevi
collaborate con noi

Tramite la barra sottostante potete trovare approfondimenti e informazioni  che vi interessano.

Buona navigazione.

Toscana - Chianti al tramonto

Siamo costretti a scegliere non nel chiaro meriggio della certezza, ma nel crepuscolo delle probabilità  J.Locke

 
 Il semestrale articoli e saggi libri slides tesi letteratura grigia normativa formazione english version
   
articoli e saggi
 
Audiovisivi
 
Multimedialità e Nuovi Media
 
Information Architecture
Audiovisivi
>> PATRIMONI audiovisivi in Italia: CRITICITA' E PROPOSTE DI VALORIZZAZIONE PER UN SISTEMA DI ARCHIVI  
AUTORE: LETIZIA CORTINI

IL saggio percorre la storia delle iniziative, in ambito nazionale, volte alla sensibilizzazione delle istituzioni e delle strutture di conservazione sulle tematiche del recupero e della valorizzazione dei patrimoni audiovisivi, per arrivare a illustrare, sinteticamente, lo stato dell’arte in Italia in merito alla tutela e all’accesso alle fonti filmiche. Tale obiettivo ne comporta un altro: quello di delineare il quadro delle problematiche e delle peculiarità di quello che potrebbe definirsi un sistema di archivi audiovisivi italiano.

Archivi audiovisivi:formazione, conservazione e fruizione, ARCHIVI & COMPUTER Automazione e Beni culturali, Anno XV Fascicolo 3/05

>>Il dibattito archivistico sulle fonti audiovisive: l’importanza del contributo delle metodologie archivistiche per il loro trattamento negli archivi di immagini in movimento

>>Il trattamento delle fonti audiovisive e cartacee negli archivi cinematografici
AUTORE: LETIZIA CORTINI AUTORE: LETIZIA CORTINI
 L’articolo illustra le fasi della presa di coscienza degli archivisti italiani dell’importanza del loro contributo metodologico e teorico – insieme a quello di altre discipline – nelle attività di gestione dei fondi audiovisivi storici. Vengono esaminate le problematiche principali riguardanti i documenti audiovisivi: la natura commerciale, la riproducibilità, il trattamento complesso dei loro supporti, i legami e i vincoli con altre tipologie documentarie. Questioni sulle quali gli archivisti hanno il dovere di intervenire per tutelare e garantire la conservazione di questi “nuovi” beni culturali. Nella prima parte del saggio viene tracciato un quadro delle problematiche relative al recupero e alla conservazione della memoria filmica sia di fiction che di non fiction nel nostro paese. Nella seconda parte, l’autrice si sofferma sulle pratiche e le linee d’azione adottatte dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e dall’Istituto Luce in merito al trattamento della documentazione extrafilm, prodotta durante le diverse fasi di realizzazione di un fil. Viene sottolineata così l’importanza della valorizzazione, negli archivi filmici, di tutti i materiali che fanno parte del processo produttivo di un documento audiovisivo e che costituiscono il suo prezioso contesto storico.  
«Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», Anno XVI, Leo S. Olschki Editore, 2002, pp.235-258 «Archivi e cultura», “Cinema in archivio”, Il centro di ricerca editore, 2002.
>>La gestione delle immagini in movimento nei sistemi multimediali: alcuni questioni euristiche >>La memoria audiovisiva on line? Dalla pellicola al digitale per la conservazione di beni culturali deperibili.
autore: ORNELLA NICOTRA AUTORE: LETIZIA CORTINI
L’articolo dopo aver introdotto al rapporto tra nuovo media e information architecture, approfondisce il trattamento delle immagini in movimento nei sistemi multimediali, distinguendo tra archivi audiovisivi già costituiti e archivi multimediale in fieri. L'organizzazione dei contenuti segue percorsi distinti a seconda che si tratti della strutturazione di un catalogo multimediale funzionale alla pubblicazione on line di materiali catalogati recuperabili in information retrieval, oppure alla pubblicazione di video destinati al nuovo media. Viene, inoltre, analizzata Raiclick, quale esempio di organizzazione di contenuti audiovisivi in modalità on demand e con sistema multi-piattaforma. L’autrice, dopo aver illustrato le criticità e le strategie adottate, per la salvaguardia e il restauro dei documenti filmici, dai principali istituti di conservazione italiani, si sofferma in particolare a illustrare le metodologie seguite dall’Istituto Luce e dalla Rai. Nel saggio viene infine delineato il quadro, con le sue problematiche, relativo alla legislazione vigente in termini di tutela del patrimonio audiovisivo italiano.  
«Archivi e computer», I, 2005 «Prometeo», Anno 19 Numero 74, Arnoldo Mondadori Editore, giugno 2001, pp. 86-99
>>Nella prospettiva dell’archivista >>Il trattamento delle fonti audiovisive e cartacee negli archivi cinematografici
AUTORE: LETIZIA CORTINI AUTORE: LETIZIA CORTINI
Dopo aver sottolineato l’importanza storica della documentazione filmica contemporanea, soprattutto alla luce dell’esplosione dei movimenti e degli eventi sociali di massa da Seattle in poi, l’autrice si sofferma in particolare a illustrare le criticità del trattamento archivistico e conservativo di tali “nuove fonti”.   Nella prima parte del saggio viene tracciato un quadro delle problematiche relative al recupero e alla conservazione della memoria filmica sia di fiction che di non fiction nel nostro paese. Nella seconda parte, l’autrice si sofferma sulle pratiche e le linee d’azione adottatte dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e dall’Istituto Luce in merito al trattamento della documentazione extrafilm, prodotta durante le diverse fasi di realizzazione di un fil. Viene sottolineata così l’importanza della valorizzazione, negli archivi filmici, di tutti i materiali che fanno parte del processo produttivo di un documento audiovisivo e che costituiscono il suo prezioso contesto storico.  
«Annali5» 2002, “L’Immagine plurale”, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico – Ediesse, Roma 2003, pp. 125-134 «Archivi e cultura», “Cinema in archivio”, Il centro di ricerca editore, 2002
>>Gli archivi audiovisivi italiani, tra conservazione e riuso: problemi di trattamento e gestione dei patrimoni custoditi

>> la scienza divulgata

AUTORE: LETIZIA CORTINI autore:valerio tontini
Il saggio offre una panoramica italiana delle criticità di gestione e valorizzazione dei propri patrimoni da parte di strutture diverse, nel settore della conservazione filmica, quali le cineteche, gli archivi di enti produttori in campo audiovisivo che riusano i propri documenti d’archivio per la realizzazione di nuovi prodotti, e gli archivi audivisivi costituiti da enti che non operano nello specifico nel settore della produzione audiovisiva (imprese, dipartimenti universitari, associazioni).  

L'articolo delinea un percorso che illustra i principali approcci interpretativi della divulgazione. L’incontro con il medium televisivo segna l’inizio di un processo di contaminazione reciproca tra scienza e TV. Entrambe sono sottoposte ad una ridefinizione della propria identità, in virtù di un’interazione che determina un interscambio di attributi e specificità tra i due soggetti. 

«Annali 7» 2004, “Guida agli archivi audiovisivi in Italia”, Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico – Ediesse, Roma 2004, in corso di stampa <<MultiMedia>>, Anno I, 2005. 

>>La sezione video del centro audiovisivo delle FS HOLDING S.P.A. e la MEDIATECA dell’ENEA

autore: Francesca Polzelli

 

  >>top

Valid HTML 4.01!ricerca con google

non usiamo spam potete citarci
Non pubblichiamo messaggi privati senza autorizzazione.

Non raccogliamo né distribuiamo informazioni su chi ci scrive.

Non usiamo gli indirizzi delle persone che ci scrivono per la diffusione di notizie, messaggi “promozionali”

I documenti pubblicati sul periodico MultiMedia  possono essere liberamente citati e riprodotti integralmente o parzialmente.

Chiediamo la cortesia di citarci come fonte e di inserire un link al nostro testo originale. Ci farebbe, inoltre, molto piacere essere informati. Grazie.