quadro di letizia cortini

MultiMedia 
Magazine di informazione su nuovi media, media digitali, multimedialità, audiovisivi,  information architecture     
Aut.Trib. di Roma n.124 del 25 marzo 2005
Tra i fili d'erba
Letizia Cortini
 

home
chi siamo
contattateci
associatevi
collaborate con noi

Toscana - Chianti al tramonto

Siamo costretti a scegliere non nel chiaro meriggio della certezza, ma nel crepuscolo delle probabilità  J.Locke

 
 Il semestrale articoli e saggi libri slides tesi letteratura grigia normativa formazione english version
chi siamo

 

Redattore
Laura Lanza
bibliotecaria
Laureata in Giurisprudenza, con tesi in Storia del diritto italiano "Una controversia matrimoniale nel Lombardo Veneto: la patente aurea 20 aprile 1815" (studio del Manoscritto Vallicelliano Z. 18)

Responsabile dell'Ufficio Catalogazione Periodici della Biblioteca Vallicelliana di Roma e dell’Ufficio Catalogazione della Società Romana di Storia Patria.

Ha curato, per la Biblioteca Vallicelliana, la redazione di inventari di fondi manoscritti moderni.

Ha svolto attività di ricerca, catalogazione di schede bibliografiche, redazione di testi in occasione di esposizioni bibliografiche.

Collaborazioni:

Ha collaborato con la Cooperativa Biblionova per la revisione di quanto prodotto da gruppi di lavoro impegnati nello spoglio degli Annali di statistica e nella catalogazione di copioni radiofonici e quale consulente per la gestione della Biblioteca del Ministero dell'Ambiente.

Dal 1999 cura la “Bibliografia di storia delle istituzioni contemporanee” pubblicata annualmente su Le carte e la storia. Rivista di storia delle istituzioni.

In qualità di docente ha tenuto corsi su “Strumenti di catalogazione: RICA, ISBD” (Biblionova).

lanza@multimediarchitecture.it
ha pubblicato

Inventario delle carte di Costantino Corvisieri, a cura di Laura Lanza,  Gabriella Romani, in “Archivio della Società Romana di Storia  patria”, 110 (1987).

Memorie popolari nel caffè in “Il caffè, storia e cultura”, Roma,  Ministero per i beni culturali e Ambientali, 1989, pp. 158-178.

Le rappresentazioni teatrali mozartiane a Roma attraverso  la stampa periodica e quotidiana: il Novecento, in “Il teatro di Mozart a Roma”, Roma, Biblioteca  Vallicelliana,  1991, pp. 55-95.

La critica contemporanea, in “Il teatro di Rossini a Roma, 1812-1821”, Roma, Biblioteca Vallicelliana, 1992, pp. 75-118.

Bibliografia essenziale rossiniana, in:  “Il teatro di Rossini a Roma,  1812-1821”, Roma, Biblioteca Vallicelliana, 1992, pp. 163-172.

Nella Roma di Paolo V, in “Monteverdi e Roma”, Roma, De Luca, 1993, pp. 181-298.

San Filippo e i papi del suo tempo nei libri e nei documenti  vallicelliani, in “Messer Filippo Neri, l'Apostolo di Roma”,  Roma, De Luca, 1995, pp. 159-172.

Gli autografi Pecorini Manzoni in Vallicelliana,  in “Accademie e Biblioteche d'Italia”, A. 64 (ottobre dicembre 1996), pp. 51-58.

Pandentur Portae Pomari : il Giubileo del 1575 in un manoscritto vallicelliano  in “Dell'Aprir et serrar la porta santa”, Milano, Centro Tibaldi, 1997, pp. 38-46.

Hic auctor cauté legendus: pagine proibite nella Biblioteca degli oratoriali in “Libri e cultura nella Roma di Borromini”, Roma, Retablo, 2000, pp. 163-189

Gli strumenti della catalogazione: ISBD(M)  testo pubblicato in “Bibliofad, Corso di formazione online per operatori di Biblioteca e centri di documentazione” (2004)
 
       

>>top

Valid HTML 4.01!